Tematica Uomini illustri

Kennedy Robert

Kennedy Robert

Foto: da U.S. News & World Report.

Nome: Robert Francis Kennedy

Notizie: (Brookline, 20 novembre 1925 - Los Angeles, 6 giugno 1968) Robert Francis Kennedy, chiamato Bob o, affettuosamente, Bobby e noto come RFK è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, fratello di John Fitzgerald Kennedy e di Ted Kennedy. Già ministro delle giustizia durante la presidenza del fratello John, si candidò alle elezioni presidenziali del 1968, partecipando alle elezioni primarie del Partito Democratico. Morì in seguito ad un attentato all'indomani della sua vittoria nelle elezioni primarie di California e South Dakota. Bob Kennedy si sposò presto, nel 1950, ed ebbe, dalla moglie Ethel (1928), ben undici figli, l'ultimo dei quali nascerà dopo la sua morte. Laureatosi ad Harvard nel 1948, dopo una breve esperienza nella Marina, si trasferì con moglie e figlia a Georgetown nel novembre 1951. Iniziò a lavorare come legale alla sezione di sicurezza interna, sezione istituita in seno alla divisione criminale del Dipartimento della Giustizia che investigava su sospetti agenti sovietici. Nel febbraio 1952, venne trasferito alla Corte federale per il distretto orientale di New York, a Brooklyn, per perseguire casi di frode. Il 6 giugno 1952 Kennedy si dimise per guidare la campagna elettorale del fratello John, che aspirava al seggio di senatore per il Massachusetts. Nel dicembre 1952, su sollecitazione del padre, venne nominato dal Senatore Repubblicano Joe McCarthy consulente del Subcomitato permanente del Senato per le investigazioni. Si dimise nel luglio seguente mantenendo comunque, secondo lo storico Arthur Schlesinger Jr. "un profondo affetto per McCarthy." Dopo essere stato assistente del padre nella Commissione Hoover, Kennedy rientrò nello staff del subcomitato per le investigazioni nel febbraio 1954, come primo consulente per la minoranza democratica. Nel gennaio 1955 i Democratici riconquistarono la maggioranza e Kennedy divenne primo consulente. Robert Kennedy fu una figura di secondo piano nelle audizioni relative allo scontro tra McCarthy e l'esercito del 1954, che trasmesse per televisione, determinarono la disgrazia del senatore. Kennedy divenne ben presto famoso come primo consulente giuridico della Commissione antiracket tra il 1957 e il 1959, sotto il presidente John L. McClellan. Durante la testimonianza di Jimmy Hoffa, Kennedy affrontò duramente il sindacalista. Nel 1959 si dimise per dedicarsi alla campagna presidenziale del fratello John. Bob Kennedy si sposò presto, nel 1950, ed ebbe, dalla moglie Ethel (1928), ben undici figli, l'ultimo dei quali nascerà dopo la sua morte. Laureatosi ad Harvard nel 1948, dopo una breve esperienza nella Marina, si trasferì con moglie e figlia a Georgetown nel novembre 1951. Iniziò a lavorare come legale alla sezione di sicurezza interna, sezione istituita in seno alla divisione criminale del Dipartimento della Giustizia che investigava su sospetti agenti sovietici. Nel febbraio 1952, venne trasferito alla Corte federale per il distretto orientale di New York, a Brooklyn, per perseguire casi di frode. Il 6 giugno 1952 Kennedy si dimise per guidare la campagna elettorale del fratello John, che aspirava al seggio di senatore per il Massachusetts. Nel dicembre 1952, su sollecitazione del padre, venne nominato dal Senatore Repubblicano Joe McCarthy consulente del Subcomitato permanente del Senato per le investigazioni. Si dimise nel luglio seguente mantenendo comunque, secondo lo storico Arthur Schlesinger Jr. "un profondo affetto per McCarthy." Dopo essere stato assistente del padre nella Commissione Hoover, Kennedy rientrò nello staff del subcomitato per le investigazioni nel febbraio 1954, come primo consulente per la minoranza democratica. Nel gennaio 1955 i Democratici riconquistarono la maggioranza e Kennedy divenne primo consulente. Robert Kennedy fu una figura di secondo piano nelle audizioni relative allo scontro tra McCarthy e l'esercito del 1954, che trasmesse per televisione, determinarono la disgrazia del senatore. Kennedy divenne ben presto famoso come primo consulente giuridico della Commissione antiracket tra il 1957 e il 1959, sotto il presidente John L. McClellan. Durante la testimonianza di Jimmy Hoffa, Kennedy affrontò duramente il sindacalista. Nel 1959 si dimise per dedicarsi alla campagna presidenziale del fratello John. Ministro: dopo l'elezione del fratello (1960) ne divenne ministro della Giustizia durante tutta la presidenza (1961 - 1963). Svolse il ruolo di consigliere nella crisi dei missili cubani. Dopo l'assassinio di JFK lasciò il governo per candidarsi al Senato (1964). In questo periodo si avvicinò al movimento per i diritti civili di Martin Luther King, che aveva avuto buoni rapporti con John. La candidatura: RFK, così veniva anche chiamato, fu un oppositore della guerra in Vietnam e convinto sostenitore dei diritti civili, nel 1964 venne eletto al Senato e nel 1968 annunciò la propria candidatura alla presidenza degli Stati Uniti d'America come candidato del Partito Democratico, in aperta contrapposizione con la politica del presidente uscente Lyndon Baines Johnson, del suo stesso partito, ritenuto l'artefice dell'escalation della guerra in Vietnam. Durante la campagna elettorale - nella quale fu coadiuvato da quello che era stato uno dei maggiori collaboratori del fratello John, Arthur Schlesinger Jr. - ricevette l'appoggio dei pacifisti, dei nonviolenti e dei neri, anche dopo l'assassinio di King. La notizia della morte di Martin Luther King raggiunse Kennedy il 4 aprile ad Indianapolis. Durante il comizio ne diede l'annuncio ad un pubblico sconvolto e chiese la riconciliazione tra le due parti, sottolineando fortemente quanto fosse necessaria. Durante i discorsi RFK poneva spesso l'accento sul fatto che dovessero essere la compassione e l'amore a farci comprendere il mondo. Egli criticò duramente il PIL come indicatore di benessere in un'epoca in cui il concetto non era ancora così noto e dominante La morte: nella sera tra il 4 giugno ed il 5 giugno 1968, nella sala da ballo dell'Ambassador Hotel di Los Angeles, Bob Kennedy incontrò i suoi sostenitori per festeggiare la vittoria elettorale conseguita nelle primarie della California. Dopo il discorso di saluto, mentre Kennedy veniva fatto allontanare dall'hotel attraverso un passaggio delle cucine, vennero esplosi colpi di pistola contro di lui sotto gli occhi dei reporter e dei teleoperatori che lo seguivano. Molte fra le persone presenti - per lo più personale ed invitati - rimasero ferite in maniera più o meno grave. In base all'autopsia eseguita dal dottor Noguchi (vedi il libro di Noguchi "Il cadavere interrogato, rispose"), Kennedy presentava un foro d'entrata del proiettile nella tempia destra e la foto scattata subito dopo la sparatoria, rivela una ptosi palpebrale tipica di una lesione cerebrale. Le conclusioni di Noguchi furono completamente ignorate, alimentando il sospetto che il colpo mortale sia stato esploso da un membro dello staff di Kennedy, mentre il presunto sparatore, Sirhan Sirhan che si era presentato frontalmente alla vittima, avrebbe avuto solo il ruolo di specchietto per le allodole, in modo da distrarre i presenti, mentre il vero assassino agiva. Kennedy morì al Good Samaritan Hospital, dove era stato trasportato subito dopo il ferimento, all'alba del 6 giugno. Aveva 42 anni. Le sue ultime parole, pronunciate subito dopo essere stato colpito e appena prima di perdere conoscenza, erano state: "E gli altri? Come stanno gli altri?". L'assassino fu subito arrestato e poi condannato. Si trattava di Sirhan B. Sirhan, un giordano di origine palestinese: alcune incongruenze emerse durante il processo hanno dato adito a dubbi sulle responsabilità della morte di RFK.


Stato: Congo (Brazaville)

Anno: 1970